Peperoni arrostiti con bagnetto – Piemonte

Ingredienti:
Peperoni2
Aglio2 spicchi
Acciughe3
Capperi5
Tonnogr.100
Qualche foglia di prezzemolo
Aceto bianco3 cucchiai
Olio di oliva
Concentrato di pomodoro

Procedimento

Fate abbrustolire i peperoni, togliete la buccia, i filamenti bianche e i semi.

Tagliare le falde a pezzi.

Tritare finemente l’aglio, i capperi, le acciughe, il tonno e il prezzemolo.

Mettete il composto in una ciotola dove aggiungerete una punta di concentrato, l’aceto bianco di buona qualità e un po’ d’ olio.

Il bagnetto va coperto d’olio per conservare il suo bel colore rosato e messo in frigo. Si deve preparare un giorno prima per lasciare il tempo a tutti i sapori di amalgamarsi. Al momento  di preparare il piatto di portata, mettete tutti i pezzi di peperone, mescolate il bagnetto e se è troppo denso, mescolate l’olio che lo proteggeva.

Loading

Anciue al verd’ (Piemonte)

Ingredienti:
Acciughe 14
Uovo sodo1
Prezzemologr.60
Olio, aceto, una noce di mollica di pane
                                                        
Peperoncino rosso (facoltativo)
1

Procedimento

Aprire e pulire le acciughe.

Tritare finemente il prezzemolo, l’uovo sodo, la mollica di pane imbevuta di aceto, due acciughe e volendo il peperoncino;aggiungere l’olio.

Mettere le acciughe nel bagnetto.

Rimangono più saporite se preparate almeno un giorno prima.

Loading

Bonet d’amarettto – Piemonte

Chef. Dori


INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
Latto intero1/4
Amaretti frullatigr. 200
Cacao amarogr.30
Zuccherogr.200
Uova 5
Tuorlo d’uovo1
Marsala ( o cognac o liquore d’amaretto)1 bicchierino
limone

PROCEDIMENTO

Portare ad ebollizione il latte intero, lasciare intiepidire. Amalgamare in una terrina gli amaretti sbriciolati, lo zucchero, le uova e il cacao, sbattere bene con una forchetta senza emulsionarlo con aria ( anche gli albumi non vanno nella ricetta tradizionale montati a neve perché questo dolce deve risultare compatto e non soffice e gonfio). Incorporare il latte e versare in uno stampo nel quale sia stato versato precedentemente dello zucchero caramellato.

Mettere a cuocere a bagnomaria in forno per circa 40 minuti. Per preparare il caramello, occorre mettere in un recipiente di metallo (ideale il polsonetto di rame a fondo curvo e con lungo manico di legno) 100 gr. di zucchero e mischiare con una spatola di legno lentamente, in continuazione. Dopo alcuni minuti lo zucchero comincia a fondere e quindi a bollire, formando una finissima schiuma. Togliere dal fuoco e mettere a bagno in acqua gelata, appena si raffredda, ma prima che si solidifichi, si incorpora un bicchiere d’acqua sino ad ottenere un liquido ambrato e sciropposo che potrà anche essere conservato in bottiglia.

Loading